Prof.ssa Annamaria Rosa (Sede Centrale)
Prof.ssa Raffaella Santorelli (Sede Gosio)
Prof. Mario Bellucci (Sede Robilant)
Il Liceo Farnesina, attraverso i referenti COVID delle sedi Centrale, Gosio, Robilant, collabora con la ASL Roma 1, la quale ha istituito l'”équipe antiCovid-19 per le scuole” che coordinerà la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 negli Istituti e nei servizi educativi del territorio di competenza, come previsto dalla nota della Regione Lazio U.0736775 del 28/08/2020.
Alunno con sintomatologia a scuola
L’operatore scolastico segnala l’alunno con sintomatologia al Referente Scolastico COVID-19;
il Referente Scolastico chiama i genitori dell’alunno che devono contattare il Pediatra di Libera Scelta (PLS) o il Medico di Medicina Generale (MMG) per la valutazione clinica del caso;
l’alunno attende in area o stanza separata per l’isolamento assistito da Operatore Scolastico, entrambi con mascherina chirurgica. All’alunno viene misurata la temperatura corporea;
il Referente Scolastico Covid-19 contatta l’Equipe AntiCovid-19 Scuola ASL Roma 1;
l’Equipe si interfaccia con il referente scolastico, MMG/PLS e genitori per l’eventuale esecuzione del test diagnostico;
si esegue l’eventuale test diagnostico all’alunno con sintomatologia e si valuta l’indagine epidemiologica e contact tracing.
Alunno con sintomatologia a casa
L’alunno resta a casa;
i genitori devono informare il Pediatra di Libera Scelta (PLS) o il Medico di Medicina Generale (MMG) e comunicare alla scuola l’assenza dello studente per motivi di salute;
il Pediatra di Libera Scelta (PLS), il Medico di Medicina Generale (MMG) e il Referente Scolastico contattano l’Equipe AntiCovid-19 Scuola ASL Roma 1;
l’Equipe si interfaccia con il Referente Scolastico, MMG/PLS e genitori per l’eventuale esecuzione del test diagnostico;
si esegue l’eventuale test diagnostico all’alunno con sintomatologia e si valuta l’indagine epidemiologica e contact-tracing.
Operatore scolastico con sintomatologia a scuola
Assicurarsi che indossi la mascherina chirurgica e che si rechi in un’area o stanza separata per l’isolamento;
l’Operatore Scolastico contatta il Referente Scolastico e il proprio Medico di Medicina Generale (MMG);
il Referente Scolastico contatta l’Equipe Anticovid-19 Scuola ASL Roma 1;
l’Equipe si interfaccia con il Referente Scolastico e MMG, indicando le modalità di esecuzione eventuale di esame diagnostico e gestione dei contatti.
Operatore scolastico con sintomatologia a casa
L’Operatore scolastico consulta il proprio Medico di Medicina Generale (MMG);
comunica all’Istituto l’assenza dal lavoro per motivi di salute, con certificato medico;
il MMG e il Referente Scolastico contattano l’Equipe Anti Covid-19 Scuola della ASL Roma 1;
l’Equipe si interfaccia con il Referente Scolastico e MMG, indicando la modalità di esecuzione eventuale dell’esame diagnostico e gestione contatti.
Prima di andare a scuola, occorre misurare la febbre tutte le mattine.
Inoltre è necessario NON avere i seguenti sintomi:
febbre
mal di gola
tosse
raffreddore
mal di testa
diarrea
vomito o dolori muscolari
In presenza di uno di questi sintomi
L’alunno/studente non può recarsi a scuola ed è necessario chiamare il Pediatra di Libera Scelta o il Medico di Medicina Generale ed attenersi alle sue indicazioni (in caso di attivazione di procedura di accertamento, contattare immediatamente la scuola).
Ulteriori casi che richiedono tempestiva comunicazione alla scuola:
le assenze per motivi di salute (anche se non legati al Covid-19);
individuazione di alunno come “contatto stretto” di una persona positiva al Covid-19 dal Servizio di Igiene della propria ASL (anche in questo caso non è consentito recarsi a scuola; è necessario seguire le disposizioni del proprio Medico per la quarantena)