Sperimentare il teatro come processo produttivo utile agli studenti sia come modalità di formazione sia come
vettore d’informazione su problemi specifici o per esprimere i propri vissuti e sentimenti.
I partecipanti analizzeranno tecniche teatrali di base, in modo da poter essi stessi, usandole e sviluppandole, appropriarsi del momento teatrale. Le potenzialità creative saranno sollecitate dall’uso di varie forme espressive (gesto, mimica, voce, etc.). L’organizzazione del corso a livello di esercizi tecnici sarà calibrata in base ai partecipanti.
Il Progetto Teatro non è finalizzato esclusivamente al momento finale della rappresentazione, ma anche e soprattutto all’iter dei vari processi che portano alla sua realizzazione, come l’affinamento della dizione, il perfezionamento del linguaggio e della comprensione de testo. In sintesi: le diverse forme di linguaggio (poetico, narrativo, musicale, pittorico, corporeo ecc..), la storia, il presente, il passato, il futuro, il sogno, la fantasia, l’immaginazione. In quest’ottica il teatro diventa strumento pedagogico trasversale a tutti i linguaggi e le discipline curriculari, ricco di stimolanti risvolti educativi.
Ottobre – Maggio
Didattica Integrativa
Orientamento
Strategie per il successo formativo e potenziamento
Intercultura
25 studenti del Liceo
Spettacolo finale
Palestra sede centrale
Qui di seguito gli studenti del Liceo Farnesina possono iscriversi al laboratorio teatrale